BREVE CENNO STORICO: è risaputo che, fra tutti i Terrier, il Bedlington può vantare un pedigree che risale più addietro, e un tempo era conosciuto come Rothbury Terrier, originario delle antiche zone minerarie del nord dell’Inghilterra. La sua fama si propagò al di fuori della sua regione natale e si fondò un’ associazione per la razza nel1877. Sebbene la sua espressione sia mite, è del tutto capace di badare a se stesso, pur senza cercar battaglia. È un piccolo cane forte; e anche se questa razza straordinaria può dare l’impressione di trovarci di fronte a un agnellino, non bisogna lasciarsi trarre in inganno, perché è un terrier in tutto e per tutto. Cane del nord del Paese, originariamente il suo ruolo era quello di cacciare conigli per il sostentamento della famiglia, ma era anche usato nello sport, come lo è tuttora.
ASPETTO GENERALE
Un cane grazioso, agile e muscoloso senza alcun segno di debolezza o di grossolanità. Ha la testa a forma di pera o cuneiforme, e un’espressione, a riposo, mite e gentile.
PROPORZIONI IMPORTANTI:
il corpo è leggermente più lungo dell’altezza al garrese
COMPORTAMENTO – CARATTERE
Vivace e coraggioso, molto aperto. Un compagno intelligente con forte temperamento sportivo. Di buon carattere, molto affettuoso, dignitoso, non timido o nervoso. Dolce a riposo, ma pieno di coraggio se provocato.
REGIONE DEL CRANIO
Cranio stretto, ma alto e arrotondato. Stop non ci deve essere stop poiché la linea che va dall’occipite alla punta del naso deve essere diritta e senza interruzioni.
REGIONE DEL MUSO
Tartufo narici larghe e ben definite. I blu e i blu focati devono avere il tartufo nero. I fegato e i sabbia devono avere il tartufo marrone
ARTI
MANTELLO
TAGLIA E PESO